Category Archives

Riflessioni

La scienza spirituale dell’accoglienza

Abbiamo sentito molte volte la frase “Srila Prabhupada ha costruito una casa nella quale tutto il mondo può vivere” Questa casa è la ISKCON, il movimento spirituale che lui ha fondato. Questa frase ci indica chiaramente l’importanza dell’accoglienza. Il termine accoglienza deriva dal…

L’ultimo messaggio di Sua Santità Kadamba Kanana Swami

om ajnana-timirandhasya jnananjana-salakaya cakshur unmilitam yena tasmai sri-gurave namah vancha-kalpatarubhyas ca kripa-sindhubhya eva ca patitanam pavanebhyo vaisnavebhyo namo namah Una volta, Maharaj Pariksit, mentre vagava per il suo regno, si imbatté in una scena terribile. Una scena in cui una mucca era stata…

Norma, l’amica di Maya

Le scritture vediche rivelano che Mayadevi, la potenza illusoria di Krishna, agisce con alcune energie che hanno la capacità di far sembrare la vita materiale una vita normale. Durante le nostre attività quotidiane nel mondo materiale, ci confrontiamo continuamente con la normalità dell’esistenza…

Ha ancora senso pregare?

E’ difficile pregare ai giorni nostri… Era di certo più facile quando si pensava alla preghiera come ad una attività naturale, giornaliera: un modo indiscutibile, accettato da tutti, per rivolgersi a Dio e affidarsi nelle sue mani, sia nei ritmi normali della quotidianità…

Lo Srimad-Bhagavatam, la realtà poetica, la coscienza, l’illuminazione e la metafora

Conosciamo gli espedienti letterari delle similitudini e delle metafore. In una similitudine, possiamo dire qualcosa come: “L’aria estiva era calda come quella di una fornace”, ma in una metafora non confrontiamo semplicemente due cose, ma descriviamo l’una come l’altra, come nella poesia di…

New York inverno 1965

Ravindra Svarupa Prabhu in questa prosa ci narra di un uomo solo e senza alcun mezzo in una sterminata foresta di acciaio. In un piccolo negozio in disuso inizia un movimento spirituale e incredibilmente lo chiama “Società Internazionale per la Coscienza di Krishna”……

Insegnanti e madri spirituali

In ogni società, gruppo e organizzazione a volte vi sono delle opinioni divergenti e a volte anche contrastanti. Questa non dovrebbe essere una sorpresa, dovremmo accettare serenamente questo fatto, e le persone che hanno una certa opinione su un certo tema dovrebbero accettare…

Riflessioni del dopo Natale

Babbo Natale riflette la società occidentale. Mangia troppo, è onnipresente e molto commerciale e non porta i regali solo ai bambini. Ogni anno per Natale alla città di North Pole in Alaska arrivano centinaia di migliaia di lettere per Babbo Natale. Ogni lettera…

Quando e come correggere qualcuno

Gour Govinda Swami: Correggere e criticare qualcuno è compito solo di una persona che agisce come guru. Lui ha il diritto di infliggerti una punizione, afferrarti per le orecchie e schiaffeggiarti, guru-karṇa-dhara. Ti correggerà e ti criticherà: “Mascalzone, perché fai questo e quello?”…

Beviamo il latte della Gita

Le Upanishad sono paragonate ad una mandria di mucche, Il Signore, Krishna, figlio di un pastore, è il loro mungitore, Arjuna è il vitello, il supremo nettare della Gita è il latte, e il saggio dall’intelletto purificato è colui che lo beve. “A meno che…